Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente. L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso. L’ISEE scaturisce, invece, dal rapporto tra l'ISE e il parametro derivato dalla Scala di Equivalenza in base: al numero dei componenti del nucleo familiare alla tipologia del nucleo: con inabili, un solo genitore, ecc.

In Italia, il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ha sostituito a tutti gli effetti la carta di soggiorno. Dal 1° aprile 2007, la carta di soggiorno indica quindi il titolo di soggiorno rilasciato agli stranieri extracomunitari familiari di cittadini comunitari (e italiani) residenti sul territorio italiano, che possiedono i requisiti chiesti dal Decreto legislativo 06/02/2007, n. 30, art. 10. Il permesso di soggiorno CE di lungo periodo può essere chiesto dall'extracomunitario in possesso, da almeno cinque anni, di un permesso di soggiorno in corso di validità che dimostri la disponibilità di un reddito e di un alloggio idoneo (Decreto legislativo 25/07/1998, n. 286, art. 9). Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo: - è a tempo indeterminato - è valido come documento di identificazione personale per 5 anni - il suo rilascio è subordinato al superamento di un test di conoscenza della lingua italiana.

Esistono due modalità per chiedere il duplicato della propria tessera sanitaria: controlla che tipo di tessera sanitaria possiedi e segui le indicazioni riportate qui sotto. La mia tessera sanitaria (TS) non vale come Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) Significa che la tua tessera non possiede alcun microchip color oro e non vale come Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Per chiedere il duplicato accedi al sito dell'Agenzia delle Entrate e inserisci le informazioni richieste. Dopo l'invio della domanda i dati inseriti saranno confrontati con quelli registrati in anagrafe tributaria e la nuova tessera sanitaria (dotata di microchip) sarà spedita all'indirizzo presente in anagrafe tributaria solitamente in cinque giorni lavorativi. La mia tessera sanitaria vale come Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) Significa che la tua tessera possiede un microchip color oro e vale come Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Per chiedere il duplicato accedi al servizio Entratel - Fisconline dell'Agenzia delle Entrate e inserisci le informazioni richieste. Per accedere al servizio occorre accedere tramite una delle modalità previste. Dopo l'invio della domanda i dati inseriti saranno confrontati con quelli registrati in anagrafe tributaria e la nuova tessera sanitaria (dotata di microchip) sarà spedita all'indirizzo presente in anagrafe tributaria solitamente in cinque giorni lavorativi.

Per utilizzare la tessera sanitaria (TS-CNS) per accedere ai servizi online devi necessariamente conoscerne il PIN. Il PIN è la tua chiave personale per accedere in forma sicura, veloce e facile ai servizi, in grado di garantire la privacy, la sicurezza dei dati e la tua identificazione. Le modalità di rilascio del PIN variano in funzione della Regione che ha rilasciato la TS-CNS. Per ulteriori informazioni, consulta il portale nazionale Sistema Tessera Sanitaria.

Per utilizzare la CIE per accedere ai servizi online devi necessariamente conoscerne il PIN. Il PIN è la tua chiave personale per accedere in forma sicura, veloce e facile ai servizi, in grado di garantire la privacy, la sicurezza dei dati e la tua identificazione. Quando ottieni la CIE ti vengono rilasciati congiuntamente anche il PIN e il PUK, forniti in due parti: la prima è contenuta sempre nell’ultimo foglio della ricevuta cartacea fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello la seconda è contenuta nella lettera di accompagnamento presente nella busta con cui il cittadino riceve la CIE. In caso di smarrimento di uno o entrambi i codici è possibile chiederne la ristampa recandosi presso qualunque Comune.

Nessuna altra domanda